Nel mondo della ristorazione la rapidità, la precisione e la qualità del servizio sono elementi essenziali per il successo di ogni attività. Oggi più che mai, in un contesto di mercato in cui le abitudini dei consumatori si evolvono rapidamente e la competizione si fa sempre più serrata, adottare un software gestionale per la ristorazione non è soltanto una scelta lungimirante, ma un requisito competitivo imprescindibile. La gestione digitale della sala, della cucina, del delivery e dei pagamenti consente infatti di rispondere alle nuove esigenze dei clienti, migliorando l’esperienza complessiva e garantendo un servizio fluido, sicuro e sempre in linea con le dinamiche del mercato.

In questo scenario, RCH si conferma un punto di riferimento solido e affidabile. Forte di oltre cinquantacinque anni di esperienza, l’azienda ha costruito un ecosistema tecnologico che integra hardware, software e servizi in un’unica piattaforma, capace di accompagnare i ristoratori in ogni fase della gestione del punto vendita. Soluzioni concrete pensate per supportare chi lavora ogni giorno sul campo e per aiutare ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficienza e visione strategica.

Nel corso del 2025 RCH ha rinnovato il proprio impegno verso il settore Ho.Re.Ca., presentando un’offerta aggiornata di soluzioni digitali per la ristorazione, capace di rispondere in modo puntuale alle tendenze del settore. Le nuove funzionalità sviluppate per la ristorazione nascono da un ascolto attento delle necessità operative e dalla volontà di offrire strumenti che non si limitino a semplificare la gestione, ma che rappresentino vere e proprie leve per l’evoluzione digitale e la crescita sostenibile dei locali.

RCH: un partner strategico per la digitalizzazione del punto vendita

La filosofia di RCH si fonda su un approccio alla tecnologia orientato alla concretezza e alla flessibilità. Non si tratta soltanto di fornire dispositivi o applicativi, ma di proporre un sistema integrato capace di migliorare i processi, ottimizzare i tempi di lavoro e aprire a nuove modalità di relazione con il cliente.

L’esperienza maturata in oltre mezzo secolo di attività ha permesso di sviluppare soluzioni modulari e scalabili, compatibili con realtà molto diverse tra loro: dal piccolo bar di quartiere al ristorante gourmet, dalla pizzeria a conduzione familiare fino alle catene con più punti vendita distribuiti sul territorio.

Questa visione prende forma in un ecosistema completo che combina dispositivi di ultima generazione, software verticali come ATS 3.0 per la Ristorazione e un sistema di app e servizi collegati che accompagnano l’esercente in ogni fase della gestione.  Un approccio sistemico che spazia dalla consulenza preliminare all’installazione, dalla formazione del personale fino all’assistenza continuativa resa possibile da una rete di rivenditori capillare e altamente qualificata.

Le funzionalità RCH per la ristorazione: efficienza, precisione e controllo

Le funzionalità pensate per il settore ristorazione si concentrano in quattro ambiti strategici: la gestione della sala, il coordinamento delle attività in cucina, l’integrazione degli ordini online e la digitalizzazione dei pagamenti e dei processi fiscali. Si tratta di aree critiche in cui l’introduzione di strumenti digitali ben progettati può fare la differenza in termini di produttività, soddisfazione del cliente e sostenibilità economica.

Sala: la gestione digitale dei tavoli e delle comande

Il primo ambito in cui la digitalizzazione porta benefici concreti al servizio è la sala. In un locale, soprattutto durante i momenti di maggiore affluenza, il monitoraggio in tempo reale dello stato dei tavoli, dei tempi di permanenza e delle comande diventa determinante per evitare rallentamenti o errori. Con il software ATS 3.0 per la Ristorazione, il personale di sala può visualizzare in ogni momento la mappa dei tavoli, identificando con immediatezza quelli occupati, liberi o in fase di pagamento. Le comande possono essere associate a ciascun tavolo in modo intuitivo e, qualora necessario, modificate senza difficoltà. Anche operazioni più complesse, come lo spostamento di clienti da un tavolo all’altro o la divisione del conto, avvengono da qualsiasi dispositivo in maniera immediata. La gestione digitale riduce al minimo le interruzioni del servizio e garantisce un’esperienza cliente più fluida e soddisfacente.

Un ulteriore punto di forza è rappresentato dall’integrazione del gestionale di cassa con palmari professionali e con il modulo Garçon per consentire l’invio istantaneo delle comande in cucina o al bar. In questo modo si eliminano i rischi di errori di trascrizione e dimenticanze, migliorando il coordinamento tra reparti e aumentando la produttività complessiva.

Cucina: il cuore operativo con Kitchen Display e stampanti comande

Se la sala rappresenta la vetrina del locale, la cucina ne è il cuore operativo. È qui che l’efficienza organizzativa si traduce direttamente nella qualità del servizio percepito dal cliente. Per questo RCH ha sviluppato un sistema di Kitchen Display integrabile con il software ATS 3.0 per digitalizzare il flusso di lavoro e migliorare la comunicazione interna.

I monitor installati nei vari reparti consentono di ricevere e visualizzare le comande in ordine di arrivo, organizzarle secondo le priorità e monitorarne l’avanzamento. In parallelo, le stampanti termiche per comande garantiscono un supporto cartaceo chiaro e leggibile, utile per le postazioni che necessitano di un riferimento fisico.

La combinazione di questi sistemi elimina la necessità di comunicazioni verbali, riduce il rischio di errori e ottimizza l’organizzazione del lavoro. La sincronizzazione tra sala e cucina diventa immediata, permettendo di offrire un servizio più rapido, ordinato e preciso, a tutto vantaggio dell’esperienza del cliente.

Delivery e ordini online: una gestione integrata

Negli ultimi anni il settore della ristorazione ha visto affermarsi nuove modalità di consumo che hanno ridefinito il modello di business tradizionale. Il delivery, l’asporto e gli ordini online sono diventati parte integrante del modello di business di molti locali, rendendo indispensabile una gestione integrata di tutti i canali di vendita.

RCH ha risposto a questa trasformazione con la web app RCH Smart Order, che consente di unificare la gestione degli ordini online e in sala direttamente dal punto cassa. Questi vengono acquisiti dal cloud, smistati alle postazioni operative e contabilizzati nel flusso di cassa, riducendo drasticamente il rischio di errore e semplificando il lavoro del personale.

Inoltre, la possibilità di configurare i menù digitali in modo differenziato per il canale online permette di gestire disponibilità, orari e promozioni. In questo modo il locale può affrontare agevolmente anche i momenti di maggiore affluenza, mantenendo sempre un elevato livello di controllo su qualità e organizzazione.

Pagamenti digitali: dal POS al SoftPOS

Il punto cassa moderno non è soltanto uno strumento per emettere scontrini, ma un vero e proprio hub gestionale. È il luogo in cui si coordinano le attività operative, si gestiscono i flussi di vendita e si offre al cliente un’esperienza di pagamento sicura e intuitiva.

Le soluzioni RCH coprono tutte le modalità più attuali di pagamento digitale. Dal contactless ai wallet fino ai dispositivi wearable, ogni transazione avviene in maniera rapida e completamente integrata nel sistema gestionale. Una proposta innovativa è rappresentata da RCH Pay SoftPOS, che trasforma smartphone e tablet in terminali di pagamento contactless tramite una semplice app. Una soluzione ideale per contesti dinamici come chioschi, food truck o locali che gestiscono il servizio al tavolo con dispositivi mobile e palmari.

Per chi preferisce un approccio più tradizionale, RCH propone registratori telematici con tecnologia NFC integrata, come il modello APE 3, che consentono di ricevere pagamenti contactless senza dover adottare terminali esterni. A completare l’offerta, grazie alla partnership con Worldline, è disponibile una gamma di POS bancari adatti a punti cassa con esigenze più strutturate.

Una visione integrata per una ristorazione sostenibile e moderna

In un mercato in continua evoluzione, RCH propone soluzioni che non si limitano all’efficienza operativa, ma che abbracciano una visione più ampia in cui la tecnologia è al servizio della sostenibilità, della crescita e della qualità.

L’adozione di soluzioni cloud per le attività ristorative permette di accedere a dati aggiornati in tempo reale, monitorare vendite, performance del personale, rotazione dei prodotti e scorte a magazzino da qualsiasi dispositivo. La reportistica avanzata diventa così uno strumento decisionale fondamentale, che aiuta l’esercente a orientare la strategia del locale su basi solide e misurabili.

Scegliere un approccio sistemico significa semplificare la gestione, integrare i processi e creare le condizioni per una crescita sostenibile, sia per i piccoli esercenti sia per le realtà più strutturate.

Inoltre, grazie a un’ampia rete di rivenditori su scala nazionale, l’azienda accompagna i ristoratori in tutte le fasi del percorso: dalla consulenza preliminare all’assistenza post-vendita, passando per l’aggiornamento software e il supporto tecnico continuativo. Un servizio a 360° e un approccio di partnership a lungo termine che consente agli esercenti di affrontare il processo di digitalizzazione con fiducia e serenità.

Con RCH il futuro della ristorazione è già realtà

Con oltre 55 anni di esperienza e una presenza capillare sul territorio, RCH rappresenta una garanzia di qualità, innovazione e affidabilità. Le funzionalità per il settore ristorazione sono il frutto di un lavoro attento, basato sull’ascolto dei clienti, sull’analisi delle tendenze di mercato e sull’eccellenza tecnologica.

Che si tratti di digitalizzare la gestione della sala, di integrare canali di vendita differenti, di ottimizzare l’organizzazione della cucina o di offrire esperienze di pagamento più smart, RCH propone soluzioni concrete, testate sul campo e perfettamente adattabili a ogni realtà ristorativa. Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di un vero e proprio percorso di evoluzione gestionale, in cui ogni elemento dell’ecosistema RCH – hardware, software e servizi – contribuisce a costruire un locale più efficiente, moderno e orientato al futuro.

Per scoprire come digitalizzare il tuo ristorante con le soluzioni più avanzate per la ristorazione professionale, è possibile rivolgersi al concessionario RCH più vicino e richiedere una consulenza personalizzata.